RESPONSABILITÀ SOCIALE
Fin dagli anni Settanta il nostro impegno è dedicato a un progetto ambizioso: la diffusione di un modello d'impresa basato non sul profitto fine a se stesso ma sull'altruismo e sull'interesse per le persone. Un'azienda che prospera e si sviluppa, quindi, è anche uno strumento per diffondere il benessere: è una nuova dimensione etica dell'impresa, che definiamo "business sociale".
Siamo convinti che l'acqua non sia una comune merce dalla quale trarre profitto, ma una risorsa straordinaria da garantire a tutti, per una forma di rispetto nei confronti di chi ha più bisogno. Migliorando in modo significativo la qualità della vita dei consumatori, creiamo valore sociale.
LE FORME DELL'ACQUA
Bangladesh, Dubai, Eritrea, Yemen sono solo alcune delle realtà dove l'arrivo dell'acqua, un fatto per noi scontato e naturale ma del tutto straordinario nelle nazioni in via di sviluppo, ha migliorato l'esistenza delle persone e ha stimolato l'economia del Paese.
Nel corso della nostra lunga esperienza in molti Paesi del mondo abbiamo ascoltato racconti di grande intensità e valore intorno a un elemento come l'acqua, che a noi occidentali appare così naturale. Da villaggi dell'Oriente che, attraverso l'irrigazione, hanno potuto produrre un raccolto di riso in più all'anno, ai capi villaggio africani per i quali l'acqua è più importante del latte.
In tutti questi racconti, riassunti nel documentario "Le forme dell'acqua", si sente forte e sempre presente l'idea che l'acqua è alla base di qualunque forma di vita. Che l'acqua è vita. Per questo abbiamo dato vita al Progetto Acqua, che dal suo inizio ha già portato alla realizzazione di oltre mille pozzi in grado di dissetare più di 2 milioni di persone, un autentico fiume di solidarietà.